1. SOCIETÀ. PSICOLOGIA
1.1. Grammatica e lessico
- Congiuntivo presente in frasi secondarie
- imperativo di cortesia
- posizione dell’aggettivo (aggettivo letterale e figurato)
- formazione di parole
- insiemi lessicali (ambito psicologia)
1.2. Testi
- l’Italia sul lettino dello psicanalista
- articolo: Lo scarabocchio
- segreteria telefonica (ironia)
- conversazione per organizzare la serata
1.3. Cultura
- gli italiani e lo psicologo
- gli italiani e il gioco
2. LINGUA. MASCHIO-FEMMINA
2.1. Grammatica e lessico
- congiuntivo imperfetto in frasi secondarie
- uso del congiuntivo in frasi indipendenti
- affermare negando: non fare che+infinito; non mancare di+infinito
- il genere dei nomi
- nomi difettivi
- nomi sovrabbondanti
- collocazioni
2.2. Textos
- articolo: Dimmi come scrivi ti dirò di che sesso sei
- brani letterari
- conversazione sul sessismo della lingua italiana
2.3. Cultura
- donne italiane e lavoro
- sessismo della lingua italiana
- scrittori e scrittrici contemporanei
3. ARTI. GIALLO ITALIANO
3.1. Grammatica e lessico
- alcune parole composte: il plurale dei nomi composti
- pronomi atoni e tonici: riferimento anaforico
- passato (parte 3): il trapassato prossimo
- i modi indefiniti (parte 1): il gerundio modale, il participio passato e presente
- uso dei sintagmi capace di, fino a, a cavallo tra, in questo senso, in fondo, a discapito di
3.2. Testi
- articolo: Il giallo in Italia
- biografie di Massimo Carlotto e Giorgio Faletti
- letteratura: Massimo Carlotto, L’oscura immensità della morte
- intervista agli scrittori Massimo Carlotto e Giorgio Faletti
3.3. Cultura
- la fortuna del genere giallo nella letteratura italiana
- creare suspense
- personaggi: Massimo Carlotto, Giorgio Faletti, Alessandro Lucarelli
4. ARTI. ROMA ANTICA
4.1. Grammatica e lessico
- articoli e preposizioni con le date
- gli avverbi: formazione e posizione
- i contrari
- modi di dire latini
- espressioni per introdurre qualcosa in opposizione a un’altra: tuttavia, ma in realtà, contrariamente a, ma
- insieme lessicali (storia antica)
4.2. Testi
- articolo: Antichi romani, verità e falsi miti
- programma tv: Caligola e gli imperatori pazzi
4.3. Cultura
- Roma antica
- gli imperatori romani
- personaggi: Cesare, Caligola, Nerone
5. GEOGRAFÍA
5.1. Grammatica e lessico
- forma riflessiva e forma spersonalizzante
- differenza tra il si riflessivo e spersonalizzante
- il si spersonalizzante
- i pronomi combinati
- uso dei sintagmi verbali tenere presente, assumere una posizione, girare a vuoto, cedere alla tentazione, stare alla larga
- collocazioni con i verbi valere, avere, guardarsi, rimettere, essere, scatenare, venire, rovesciarsi
- altre collocazioni
- il ritmo e l’intonazione
5.2. Testi
- opuscolo: Andare in montagna
- letteratura: Stefania Barzini, A tavola con gli dei
- ricetta: Spaghetti pomodoro, basilico e capperi
- suoni del mare e della montagna
- intervista allo scrittore Mauro Corona
- conversazione per organizzare una vacanza
5.3. Cultura
- vivere la montagna
- le isole Eolie
- geografia e cucina italiane
- personaggi: Mauro Corona
6. SOCIETÀ. PERIFERIA E ARCHITETTURA
6.1. Gramatica y lessico
- che congiunzione e pronome relativo
- riferimento del pronome relativo
- i pronomi relativi doppi
- altri pronomi relativi e il che
- la frase scissa (parte 2): i tempi verbali
- collocazioni con le preposizioni di luogo in e a precedute da verbi di stato o movimento
- insiemi lessicali (ambito semantico dell’architettura)
6.2. Testi
- articolo: Vita e miracoli di un incubo urbano
- articolo: A Roma la grande architettura arriva in periferia
- intervista all’architetto Dante Oscar Benini
6.3. Cultura
- il concetto di periferia
- i progetti architettonici di Roma
- Pisa tra passato e futuro
- l’architettura contemporanea in Italia
- personaggi: Dante Oscar Benini, Nanni Moretti
7. ARTI. CINEMA
7.1. Grammatica e lessico
- congiuntivo (parte 3): congiuntivo passato e trapassato
- concordanze: contemporaneità e anteriorità
- il discorso indiretto: contemporaneità e anteriorità; il discorso indiretto introdotto da di; venire e andare nel discorso indiretto
- aggettivi attratti dai sostantivi storia, situazione, costo, colonna, lato, città, mezzo
- i segnali discorsivi ah, magari, oltretutto, guarda, meno male, non un gran che
- insiemi lessicali (ambito semantico del cinema)
5.2. Textos
- scheda: Storia e generi del cinema italiano
- articolo: Carlo Verdone: l’esordio di un regista
- intervista al regista Mario Monicelli
5.3. Cultura
- storia del cinema italiano dal Neorealismo ad oggi
- i volti più rappresentativi del cinema italiano
- personaggi: Vincenzo Mollica, Mario Monicelli, Carlo Verdone, Sergio Leone
Además de estos contenidos se trabajará desde un enfoque analítico la sintaxis y morfología del italiano.