1.
Contenuti comunicativi
descrivere e comprare vestiti; dire la taglia; esprimere dubbi; chiedere di poter cambiare qualcosa; esprimere gusti e opinioni; dare consigli; chiedere un parere; fare confronti.
Grammatica e Lessico
- i colori
- il verbo piacere
- i pronomi indiretti atoni e tonici
- troppo
- questo / quello
- l’imperativo 2ª persona singolare (tu)
- i comparativi
Cultura
Il significato dei colori in Italia.
2.
Contenuti comunicativi
parlare dei propri ricordi; descrivere abitudini del passato; descrivere situazioni; argomentare a favore e contro qualcosa.
Grammatica e Lessico
- forme e uso dell’imperfetto
- l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto (I)
- espressioni di tempo con l’imperfetto e con il passato prossimo
- la particella ci
- il verbo fare
- gli alterati in -ino e -one
- alcuni falsi alterati
Cultura
Modi di dire sugli animali per descrivere il carattere delle persone.
3.
Contenuti comunicativi
descrivere l’aspetto fisico di una persona; parlare del carattere di una persona; fare confronti tra persone; analizzare gli aspetti psicologici di una persona; chiedere cortesemente qualcosa; fare un’ipotesi; fare una proposta; dare un consiglio; esprimere un desiderio.
Grammatica e Lessico
- né...né
- i verbi farcela, sapere e andarsene
- il comparativo quanto / come
- il passato prossimo di cominciare e finire
- forme e uso del condizionale presente
- qualcuno - nessuno
Cultura
Italiani famosi: Paolo Sorrentino, Umberto Eco, Laura Pausini...
4.
Contenuti comunicativi
fare una proposta; accettare o rifiutare una proposta; fare una controproposta; motivare un rifiuto; darsi appuntamento; prenotare telefonicamente un biglietto teatrale.
Grammatica e Lessico
- stare + gerundio
- i pronomi diretti e il verbo avere (ce l’ho)
- la concordanza del participio passato con i pronomi diretti
- gli avverbi già / non... ancora
- la posizione dei pronomi diretti e indiretti con i verbi all’infinito
- i pronomi relativi che e cui
- tranne
Cultura
Eventi e luoghi di interesse: Festival Pucciniano a Torre del Lago, Salone internazionale del Libro a Torino, Eataly...
5.
Contenuti comunicativi
chiedere qualcosa in modo gentile; mostrarsi disposti ad ascoltare qualcuno; mostrarsi contenti di una proposta; esprimere sorpresa e dispiacere; informarsi su qualcosa; chiedere la durata di un viaggio; chiedere il prezzo.
Grammatica e Lessico
- l’uso di volere all’imperfetto
- i verbi sapere e conoscere al passato prossimo e all’imperfetto
- l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto (II)
- il verbo volerci
Cultura
Ferragosto: che cos’è e cosa succede.
6.
Conenuti comunicativi
dare consigli; interagire su un social network; esprimere dei bisogni; parlare del cibo e delle abitudini alimentari; commentare il sapore di un alimento; espriemre un’opinione.
Grammatica e Lessico
- quello che
- l’imperativo irregolare (tu)
- l’imperativo negativo (tu)
- il verbo servire
- la posizione del pronome con l’imperativo (tu)
- imperativi irregolari informali
Cultura
Feste e tradizioni in Italia.
7.
Contenuti comunicativi
riferire di problemi di salute; descriverne i sintomi; confermare una possibilità; dare consigli e indicazioni sulla salute; dare consigli sulle attività sportive; parlare del proprio rapporto con lo sport; provare a convincere qualcuno.
Grammatica e Lessico
- l’imperativo (Lei e voi)
- l’imperativo negativo (Lei e voi)
- la posizione dei pronomi nell’imperativo (Lei)
- il comparativo e il superlativo di buono e bene
- i nomi in -tore e -ista
- alcuni nomi con plurale irregolare
Cultura
Il calcio italiano.
8.
Contenuti comunicativi
parlare del futuro; esprimere desideri e intenzioni; scrivere una domanda d’impiego; esprimere delle supposizioni; esprimere delle condizioni; parlare del lavoro e delle condizioni di lavoro.
Grammatica e Lessico
- il futuro semplice
- bisogna
- il verbo metterci con il significato di avere bisogno di tempo
- il periodo ipotetico della realtà (se + presente o futuro)
- pronomi la e le
Cultura
Italia, un paese di “Dottori” e avvocati.
9.
Contenuti comunicativi
chiedere scusa; iniziare un racconto; invitare a raccontare; raccontare cosa succede in un momento preciso; mostrare curiosità verso chi racconta; stimolare la conversazione; esprimere disappunto.
Grammatica e lessico
- mentre / durante
- stare per + infinito
- il passato prossimo dei verbi modali
- le congiunzioni però, quindi, perché, mentre, quando
Cultura
Le regole del primo appuntamento.
10.
Contenuti comunicativi
descrivere un appartamento; esprimere necessità e desideri; portare argomenti a favore e contro qualcosa; fare confronti.
Grammatica e Lessico
- l’aggettivo bello
- il congiuntivo presente dei verbi in -are, -ere e -ire
- il congiuntivo presente di alucni verbi irregolari
- l’uso del congiuntivo per esprimere necessità, speranza e opinione personale
- il comparativo più... di / che
- l’avverbio magari
Cultura
Tipologie di case in Italia.