1.
Contenuti comunicativi
salutare; chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi; chiedere il numero di telefono e l’indirizzo e rispondere; chiedere di ripetere un’informazione.
Grammatica e Lessico
- i pronomi soggetto: io, tu, Lei
- il presente di essere, avere, chiamarsi (al sigolare)
- l’alfabeto
- gli articoli determinativi il e la
- gli aggettivi di nazionalità (al singolare)
- gli interrogativi: come, di dove, qual
- i numeri cardinali da 0 a 20
Cultura
salutarsi, congedarsi, gesti: stringersi la mano, baciarsi
2.
Contenuti comunicativi
formule per iniziare una conversazione; presentare; chiedere e fornire informazioni personali; informarsi delle conoscenze linguistiche altrui e fornire le proprie; essere spiacenti di qualcosa; ringraziare; chiedere e dire l’età.
Grammatica e Lessico
- i verbi regolari in -are
- i verbi essere, avere, fare e stare
- i sostantivi (al singolare)
- la negazione
- gli articoli determinativi (al singolare)
- gli articoli indeterminativi
- questo / questa
- le preposizioni: a e in
- gli interrogativi che, chi, dove, quanti
- i numeri cardinali fino a 100
Cultura
notizie sull’Italia: abitanti, regioni, città...
3.
Contenuti comunicativi
Ordinare al bar e al ristorante; chiedere e ordinare qualcosa in modo cortese; chiedere qualcosa che manca sul tavolo; chiedere il conto; fare una prenotazione telefonica; compitare.
Grammatica e Lessico
- i verbi regolari in -ere
- i verbi volere e preferire
- il plurale dei sostantivi
- gli articoli determinativi
- bene / buono
- gli interrogativi che cosa, quali, quante
Cultura
diversi tipi di locali in Italia: ristorante, trattoria, pizzeria-rosticceria...
4.
Contenuti comunicativi
parlare del tempo libero; parlare della frequenza con cui si fa qualcosa; parlare di gusti e preferenze; esprimere accordo e disaccordo; chiedere e dire l’ora.
Grammatica e Lessico
- i verbi regolari in -ire
- i verbi andare, giocare, leggere, uscire
- gli avverbi di frequenza di solito, sempre, spesso, qualche volta, non... mai
- le preposizioni in, a, con
- i giorni della settimana
- mi piace / mi piacciono
- la forma anche / neanche
- i pronomi indiretti singolari (tonici e atoni)
- l’interrogativo perché
Cultura
monumenti e città italiane: Roma – Colosseo, Firenze – Galleria degli Uffizi...
5.
Contenuti comunicativi
prenotare una camera d’albergo; prendere e dare informazioni; chiedere e dire il prezzo di una camera; parlare dell’arredamento di una stanza; informarsi sull’eventuale presenza di oggetti; lamentarsi; descrivere un appartamento; prendere in affitto un appartamento; motivare una scelta.
Grammatica e Lessico
- c’è – ci sono
- i verbi potere e venire
- le preposizioni di tempo da... a
- le preposizioni articolate
- i mesi
- i numeri ordinali
- l’interrogativo quanto
- i numeri cardinali da 100
- la data
Cultura
in albergo: la mancia, lo scontrino – in Italia funziona così.