Aspectos Comunicativos - Esprimere necessità e desideri SCI: Italiano B1.1 Página 3 - Portare argomenti a favore e contro qualcosa - Fare confronti e analogie - Invitare qualcuno a fare qualcosa insieme - Chiedere un parere - Esprimere sorpresa, sollievo, gioia, comprensione, dubbio - Chiedere in prestito - Raccontare un incidente culturale o linguistico - Esprimere la propria opinione, accordo o disaccordo - Chiedere aiuto e lamentarsi - Esprimere speranza, disapprovazione, divieto - Chiedere la causa, motivare, insistere - Fare progetti - Indicare la posizione geografica di un luogo - Descrivere un prodotto, un oggetto, dirne il materiale, l’utilità e le caratteristiche - Chiedere / dare conferma di un’intenzione - Dire la causa - Fare una supposizione - Esprimere emozioni, stati d’animo, timore, dubbio - Esprimere una condizione - Fare un reclamo - Scusare, giustificarsi, dare la colpa - Esprimersi in modo adeguato al mezzo di comunicazione - Dare una spiegazione - Iniziare una conversazione telefonica - Offrire aiuto o disponibilità - Chiedere di una persona - Segnalare un errore - Riferire le parole di una terza persona - Trascrivere un messaggio lasciato da una persona - Raccontare la trama di un libro - Esprimere interesse, disinteresse, preferenza - Dare un suggerimento o un giudizio - Chiedere la ragione e spiegare - Argomentare, chiedere conferma e confermare
Aspectos gramaticales: Gramaticales y fonéticos - Il congiuntivo presente dei verbi in -are, -ere e -ire - Il congiuntivo presente di alcuni verbi irregolari - L’uso del congiuntivo per esprimere necessità, speranza e opinione personale - Il comparativo più... di / che - L’avverbio magari - Il trapassato prossimo - Prima di + infinito SCI: Italiano B1.1 Página 5 - Il verbo dovere per esprimere un’ipotesi - I pronomi combinati - Il prefisso negativo in- - Il condizionale passato per esprimere un desiderio irrealizzato - Ripasso e approfondimento delle particelle pronominali ci e ne - Alcuni verbi pronominali - I pronomi possessivi - Il congiuntivo passato - Ripasso del congiuntivo - La concordanza dei tempi e dei modi (I) - Il suffisso -accio - A patto che, purché, a condizione che + congiuntivo - Gli avverbi in -mente - Il congiuntivo imperfetto - Come se + congiuntivo - Il discorso indiretto - I verbi andare e venire nel discorso indiretto - La costruzione che io sappia - La concordanza dei tempi e dei modi (II) - La forma passiva con essere e con venire - Il passato remoto - Il presente storico - Sebbene, nonostante, malgrado, benché + congiuntivo; anche se + indicativo - Comparativi e superlativi particolari - Fare + infinito - La forma impersonale di un verbo riflessivo (ci si) - Il condizionale passato come futuro nel passato - Il periodo ipotetico del II tipo (possibilità) - Il gerundio modale e temporale - Gli aggettivi in -bile - La terza persona plurale in funzione impersonale - La posizione dei pronomi con il gerundio - La frase interrogativa indiretta - Il discorso indiretto con frase principale al passato Prima che - prima di - La forma passiva con andare - Il congiuntivo trapassato - Il periodo ipotetico del III tipo (nel passato) - Alcune espressioni avverbiali - Il gerundio passato - L’infinito passato - Dopo + infinito passato - Ripasso e approfondimento dei contenuti fonetici visti nei corsi precedenti - L’enfasi - L’intonazione: frase conclusiva e frase continuativa, interiezioni, desiderio, dubbio, espressioni rafforzative
El léxico:
Vocabulario relacionado con los siguientes temas: - - L’ambiente - Le relazioni interpersonali - Il made in Italy - I mezzi di comunicazione e i Social Network - La lettura, l’arte, il cinema, la musica - La famiglia del XXI secolo - Feste, regali e tradizioni - La storia e i suoi personaggi - Viaggi e luoghi da scoprire - Il lavoro, lo studio e il tempo libero