4. Tu che cosa prendi?
Pasti quotidiani, mangiare al ristorante, tendenze alimentari, piatti tipici regionali, negozi alimentari.
GRAMMATICA E LESSICO
-interagire in un ristorare o in un bar: chiedere un tavolo, ordinare, chiedere informazioni su un piatto, chiedere di portare qualcosa, chiedere come pagare
-interagire in un negozio di alimentari
-chiedere e dire se qualcoisa piace
-esprimere approvazione
-augurare
-fare un brindisi
-tipi di locale: ristorante, agriturismo
-portare: antipasto, primo
-piatti e alimentare: risotto ai funghi, ravioli, pesce
-bevande: aranciata, caffè
-aggettivi per parlare di cibi e bevande: freddo, saporito
-euro
-negozi alimentari
-avverbi di quantità
-frutta e verdura
-stati fisici e psicologici
-imperativo
- indicativo presente con il verbo piacere e pronomi / e con i verbi modali
-partitivo di + articolo
-gruppo nominale
-preposizione con (un caffè con lo zucchero)
-connettivi
5. Scusi dov’è la fermata dell’autobus?
La città (luoghi, mezzi pubblici, piazze e strade, cartelli stradali, regioni italiane.
GRAMMATICA E LESSICO
-Chiedere e dare informazioni stradali: chiedere e dire come si raggiunge un luogo, chiedere quanto dista un luogo, chiedere e dire quanto ci vuole
-dare ordini, istruzioni e suggerimenti
-raccontare fatti passati
-telefonare
-luoghi della città (edifici e spazi pubblici)
-espressione per collocare nello spazio: di fronte a, vicino a
-verbi di movimento: attraversare, girare, salire
-questo, quello
-colori
-casa: (stanze, piani, mobili...)
-strade (vicolo, viale, incrocio...)
-imperativo
-verbo dovere (in tutti i suoi usi e funzioni)
-preposizioni articolate
-passato prossimo
-participio passato
-verbi ausiliari ESSERE e AVERE
-connettivi (quindi, dunque...)